17 OCT 2024 - Welcome Back to TorrentFunk! Get your pirate hat back out. Streaming is dying and torrents are the new trend. Account Registration works again and so do Torrent Uploads. We invite you all to start uploading torrents again!
TORRENT DETAILS
Jumanji Benvenuti Nella Giungla 2017 ITALiAN BDRiP XviD-PRiME[MT]
TORRENT SUMMARY
Status:
All the torrents in this section have been verified by our verification system
Titolo originale: Jumanji: Welcome to the Jungle Paese: USA Anno: 2017 Durata: 119 minuti Genere: Azione, Avventura
Soggetto: Chris McKenna basato sul romanzo "Jumanji" di Chris Van Allsburg e remake del film del 1995 scritto da Greg Taylor Sceneggiatura: Chris McKenna, Erik Sommers, Scott Rosenberg, Jeff Pinkner Fotografia: Gyula Pados Montaggio: Steve Edwards, Mark Helfrich Musiche: Henry Jackman Scenografia: Owen Paterson Costumi: Laura Jean Shannon Trucco: Merc Arceneaux, Ellen Arden, Stephen Bettles e altri Effetti speciali: H. Barclay Aaris, Sean Amborn, Justin Bertges e altri Produttore: William Teitler, Matthew Tolmach, Hiram Garcia Produzione: Matt Tolmach Productions, Radar Pictures, Seven Bucks Productions, Sony Pictures Entertainment Distribuzione: Warner Bros Italia Sito ufficiale: www.jumanjimovie.com/site Data di uscita: 01 Gennaio 2018 (Cinema)
Quattro ragazzi scoprono una vecchia console e si ritrovano catapultati nel videogame ambientato nella giungla, assumendo le sembianze dei rispettivi avatar. Quel che scoprono ben presto è che Jumanji non è semplicemente un gioco e dovranno affrontare la più pericolosa avventura della loro vita o resteranno intrappolati nel gioco per sempre...
Lo dico subito: io per Dwayne Johnson ho un debole. Il wrestler un tempo noto come "The Rock" avrebbe tranquillamente potuto limitarsi a diventare un altro Vin Diesel, un altro Jason Statham, l'ennesimo eroe d'azione di film dove si menano le mani come non ci fosse un domani e poco altro. Lui, invece, no. Lui, che venendo dal wrestling sa benissimo cosa sia lo spettacolo e l'intrattenimento, e che la recitazione ce l'ha nel sangue (al contrario di altri colleghi di ring), ha guardato altrove, ad altri modelli. Forse Arnold Schwarzenegger su tutti, ma superandolo: non solo per i muscoli, non solo per le ambizioni politiche che iniziano a emergere, ma per la voglia di giocare (ben prima e ben più di quanto fatto da Arnie) con la sua immagine. Non a caso, all'alba della sua carriera hollywoodiana, dopo Il Re Scorpione è arrivato Il tesoro dell'Amazzonia; dopo A testa alta, Be Cool. E poi Agente Smart - Casino Totale, e poi il primo film per ragazzi, Corsa a Witch Mountain, il primo di una lunga serie che arriva fino a questo nuovo Jumanji. Anzi, a riguardare per bene la filmografia di quest'omone di un metro e 95 per 120 chili di bicipiti, pettorali, e femorali, alla fine sono più i film dal tono leggero, per ragazzi o commedie pure, che non i film dove fa il duro o l'action-hero, e fa valere la sua forza fisica. Il fatto, e lo abbiamo scoperto da subito, è che la commedia a Dwayne Johnson viene proprio bene. Forse, anche per via del contrasto tra quel fisico e certi modi capaci di enorme autoironia, e tra quei muscoli e quel sorriso. Non è un caso, allora, che Johnson funzioni bene anche in Jumanji: Benvenuti nella giungla, perché che la cosa più divertente di questo family-movie innocuo e godibile sia proprio il vedere dei personaggi (l'eterogeneo gruppetto di liceali che all'inizio della storia vengono messi in punizione come in Breakfast Club, e che assieme trovano il nuovo Jumanji in versione videogame) trasformarsi negli avatar scelti per il gioco che li risucchia a sé, con ovvio quanto necessario contrappasso: il nerd mingherlino si tramuta in The Rock (pardon, nel dottor Smolder Bravestone, sorta di Indiana Jones sotto steroidi), la bionda queen bee fanatica di Instagram in un archeologo e il volto (e la pancia) di Jack Black, e via dicendo. Diverte e si diverte Johnson (e con lui chi gli fa da spalla: Black con l'animo da donna, una Karen Gillan in versione Lara Croft, e il Kevin Hart di Una spia e mezzo) a recitare questo personaggio un po' schizofrenico, che sembra una cosa ma ne è un'altra, o forse no, con tutti i tic degli adolescenti idiosincratici innestati in quell'avatar così dissonante. Con quelle faccette strane e buffe che si perdonano a lui e a pochissimi altri, nel cinema di oggi. Oltre ad essere la cosa più divertente, questa transizione è anche un po' il cuore tematico di un film che non si fa troppi problemi né ha - giustamente - particolari timori reverenziali nella sua operazione di revival (tra remake e reboot) del Jumanji originale, quello di Joe Johnston con Robin Williams e una giovanissima Kristen Dunst. Di quel film e quella storia Jake Kasdan, regista, prende solo alcuni elementi di base e alcuni spunti, per trasformare tutto in un vivace baraccone utile per l'intrattenimento e per portare avanti, appunto, un solo tema principale: quello dell'identità di questi giovani protagonisti adolescenti, del superamento degli stereotipi e delle paure, del trovare in sé stessi la forza per diventare chi si vuole davvero, liberi da ogni condizionamento interno e esterno. Una morale semplice semplice e all'acqua di rose, cucita su misura addosso a una generazione che rifiuta i giochi da tavolo e predilige i videogame, costringendo così anche il gioco (e il film) a cambiare forma. Alla fine sempre lì si torna, alla forma che cambia, al gigantesco Johnson che si comporta come un adolescente mingherlino e imparurito, almeno fino a quando non fa amicizia col suo nuovo corpo, e prima di scoprire che tutta quella forza, quel coraggio, e quel "magnetismo bollente", alla fine, li può trovare dentro di sé. Vale per tutti, anche per chi non è The Rock. Anche per questo film che si maschera sempre un po' da qualcos'altro, ma che in fondo è semplice intrattenimento per famiglie.