23 OCT 2025 - We are back! If you have been following us over the last few years, you will know that the last 2 months have been rough. We website was practically not loading. Sorry for the mess. We are back though and everything should run smoothly now. New servers. Updated domains. And new owners. We invite you all to start uploading torrents again!
TORRENT DETAILS
Morto Stalin Se Ne Fa Un Altro 2017 ITALiAN BDRiP XviD-PRiME[MT]
TORRENT SUMMARY
Status:
All the torrents in this section have been verified by our verification system
Titolo originale: The Death of Stalin Paese: Francia, UK, Belgio, Canada Anno: 2017 Durata: 107 minuti Genere: Commedia
Soggetto: Basato sul fumetto "The Death of Stalin" di Fabien Nury e Thierry Robin Sceneggiatura: Armando Iannucci,David Schneider, Ian Martin, Peter Fellows Fotografia: Zac Nicholson Montaggio: Peter Lambert Musiche: Christopher Willis Scenografia: Cristina Casali Costumi: Suzie Harman Trucco: Laura Allen, Lucy Allen, Irina Belina, Sally Rose Davidson e altri Effetti speciali: Graham Aikman, Neal Champion,Bernard Newton, Scott Peters Produttore: Catherine Dumonceaux, Nicolas Duval Adassovsky, Kevin Loader, Sofia Maltseva, Tanya Sokolova, Laurent Zeitoun, Yann Zenou Produzione: Quad Productions, Main Journey, Gaumont, France 3 Cinéma, Compagnie Cinématographique, Panache Productions, Canal+, Cine+, France Télévisions, Free Range Films, Title Media Distribuzione: I Wonder Pictures Data di uscita: 04 Gennaio 2018 (Cinema)
Nella notte del 2 marzo 1953, c’è un uomo che sta morendo. Non si tratta di un uomo qualunque: è un tiranno, un sadico, un dittatore. E' Joseph Stalin, il Segretario Generale dell’Unione Sovietica (che forse in questo momento si sta pentendo di aver fatto rinchiudere nei Gulag tutti i medici più capaci...). E' lì lì, non ne avrà ancora per molto, sta per tirare le cuoia... e se ti giochi bene le tue carte, il suo successore potresti essere tu!
La dittatura più spietata raccontata come una commedia nerissima, all’insegna dell'adagio: “una risata vi seppellirà”. Siamo nella notte del 2 marzo 1953, all’interno dei massimi circoli di potere di un'Unione Sovietica reduce dalla trionfale e sanguinosa vittoria del 1945 e con una nuova guerra, fredda, pronta a decollare, ma anche da vent’anni di terrore staliniano giunto ormai al parossismo, con una paura di dire qualsiasi cosa, di essere svegliati nel cuore della notte e portati nei gulag, pieni ormai delle migliore intelligenze del Paese. Anche dei migliori medici, beffa per il dittatore Josep Stalin, che durante la notte si sente male e muore. Occasione per un gioco di ruolo degno delle migliori serate passate a giocare a Cluedo durante le feste; solo che questa volta la ricerca non sarà dell’assassino, visto che è proprio quello appena morto ad esserlo stato in maniera seriale e spietata, ma del successore, fra i membri del Presidium più vicini a lui. Il più grottesco, in questa tragicommedia, è il colonnello Mustard della situazione, a cui somiglia anche fisicamente, Berija, leader dei servizi d’intelligence NKVD, predecessori del KGB, e scrupoloso compilatore di proverbiali liste di morte che seguivano ogni cambio di vento. Bastava un refolo o uno sguardo per finire fra i dead man walking. Insieme a lui altre figure celeberrime come Molotov, il ministro degli esteri, non si capisce bene se caduto in disgrazia o meno, il vincitore di Stalingrado, generale Zukov, l’inetto vice, il burattino Malenkov, per non parlare dei figli di Stalin, il beone Vasilij e la povera Svetlana, animo sensibile da scrittrice, il cui amato regista Aleksej, ebreo, fu fatto fuori dal poco amorevole padre in un gulag; e infine Nikita Krusciov, destinato a un ruolo importante nel decennio successivo. Un ritmo frenetico da coreografia farsesca, almeno nella prima parte, seguito da un più riflessivo momento di disperazione nazionale, con il corpo di Stalin esposto alla reverenza di una quantità torrenziale di cittadini, non si sa per omaggiarlo o per assicurarsi di persona della sua morte. Immobilismo solo apparente, in realtà il momento decisivo per la giostra che decreterà chi finirà in disgrazia e chi al centro della terrazza gelida da cui si affacciavano i papaveri del regime, in alto sulla Piazza Rossa. Morto Stalin, se ne fa un altro; per una volta titolo italiano all’altezza e in linea col tono satirico di un film, adattamento di una graphic novel francese, affidato alle mani sapienti, e caustiche al punto giusto, di Armando Iannucci. Scozzese di origini italiane - padre napoletano e madre di Glasgow - si è fatto un nome seminando fiele e ironia nei corridoi del potere, con le serie Veep e prima The Thick of it. Il clima di quei giorni è reso con dialoghi taglienti ed efficaci (del tipo, “sono esausto, non ricordo più chi è morto e chi no), talvolta di grana grossa e farseschi, in maniera da rendere bene, per paradossale che possa sembrare, quell’atmosfera di raggelato terrore collettivo, quella patina costante di dissimulazione. Una cancrena etica facilmente messa in parallelo con la malattia fisica del suo untore, dopo la quale morte rimane, non il peso dell’anima, ma “una puzza da pisciatoio di Baku”. Senza il leader il comitato centrale è ossessionato dal quorum, anche per decidere di chiamare un dottore. Iannucci si diverte a indagare il rapporto impossibile fra dittatura e scienza, irrazionalità e raziocinio, mettendo al centro della sua storia un cadavere, ma soprattutto un'icona, una figura di cui si accenna una predisposizione per la musica classica, unico barlume di umanità che accomuna questi grotteschi sbandieratori del motto “non puoi mai fidarti di un uomo debole”. Parole che vanno bene anche oggi, pur con una corruzione del potere declinata in maniera più omeopatica.