23 OCT 2025 - We are back! If you have been following us over the last few years, you will know that the last 2 months have been rough. We website was practically not loading. Sorry for the mess. We are back though and everything should run smoothly now. New servers. Updated domains. And new owners. We invite you all to start uploading torrents again!
TORRENT DETAILS
Achille Tarallo 2018 ITALiAN MD TELESYNC XviD-iND[MT]
TORRENT SUMMARY
Achille Tarallo
Status:
All the torrents in this section have been verified by our verification system
Theatrical Release: 2018-10-25 DVD Release: 1970-01-01 Torrent Release: 24-03-2019 by user
Swarm:
0 Seeds & 0 Peers
Movie Genre:
Comedy
Runtime:
103 min.
Parental Rating:
N/A
Awards:
N/A
Vote:
No votes yet.
DESCRIPTION
Titolo originale: Achille Tarallo Paese: Italia Anno: 2018 Durata: 103 minuti Genere: Commedia
Soggetto: Antonio Capuano Sceneggiatura: Antonio Capuano Fotografia: Gianluca Laudadio Montaggio: Giogiò Franchini, Diego Liguori Musiche: Tony Tammaro, Enzo Foniciello Scenografia: Antonella Di Martino, Sara Trapani Costumi: Francesca Balzano Produttore: Maria Carolina Terzi, Luciano Stella Produzione: Skydancers, Mad Entertainment, Rai Cinema, Notorius Pictures Distribuzione: Notorius Pictures Data di uscita: 25 Ottobre 2018 (Cinema)
Achille Tarallo è un autista di autobus, marito e padre, ma sogna una vita diversa e di diventare famoso come Fred Bongusto. Insieme al suo amico Cafè canta, con scarso talento, ai matrimoni che gli procura il sedicente impresario Pennabic, proponendo un repertorio detto "Tamarro Italiano". Achille, Cafè e Pennabic sono tre disgraziati, tre poveri diavoli, che vivono in un quartiere popolare di Napoli dove colori e folklore diventano il fondale e i co-protagonisti della storia. Ma un giorno per Achille arriva l'imperdibile occasione per evadere e cambiare la sua vita...
Antonio Capuano è fin dagli anni Novanta autore di film drammatici come Vito e gli altri, Pianese Nunzio, Luna Rossa e La guerra di Mario, e anche i suoi titoli più recenti, come L'amore buio e Bagnoli Jungle, hanno trattato temi impegnati in toni dolorosi. È dunque una sorpresa questa commedia farsesca che mette affettuosamente alla berlina la napoletanità in tutte le sue accezioni più folkloristiche: e la costruzione dei personaggi principali è strepitosa, perché generata da un'idea e una scrittura (entrambe dello stesso Capuano) precise ed esilaranti, e ottimamente servita da un cast che aderisce allo spirito dissacrante della storia. Biagio Izzo trova in Achille Tarallo il ruolo di una vita, e lo interpreta regalandogli mille sfumature senza mai privarlo di quella dolorosa umanità che fa di Achille non un modello di virtù, ma un antieroe cui è facile affezionarsi. Il cantante Tony Tammaro, autore di culto della tamarraggine musicale campana, si cala con disinvoltura negli outfit improbabili e irrimediabilmente pacchiani di Cafè, nonché nella sua "criptomalinconia" esistenziale così squisitamente partenopea. E Ascanio Celestini, graditissimo ritorno al grande schermo, regala la sua inventiva di improvvisatore e i suoi impeccabili tempi teatrali a Pennabic. Anche il cast di contorno, benché costantemente sopra le righe, è efficace e divertente. Il problema di Achille Tarallo - ed è un grosso problema - è l'assenza di una trama. Dopo una lunghissima e convincente esposizione dei personaggi, creata anche attraverso dialoghi di ottima vis comica, accade infatti davvero troppo poco. La linea narrativa che riguarda la ricerca di affermazione musicale e umana di Achille viene accantonata per seguire un'esile storia romantica, e il racconto si perde in episodi tanto minimalisti dal punto di vista drammaturgico, quanto pesantemente sottolineati da quello cromatico e acustico. È come se tutti alzassero il tono di voce per non dire nulla di più di quanto abbiamo già appreso nella fase espositiva dei personaggi, finché il film tracima in una scena conclusiva delirante che sfonda completamente la base (dolorosamente) reale fino a quel momento rispettata, malgrado il contesto farsesco. È un vero peccato vedere sprecato in questo modo un così interessante gruppo di personaggi e un così alto potenziale narrativo. Alla fine sopravvive solo lo stereotipo: non più, come nelle scene iniziali, messo al servizio di una commedia umana, ma trasformato in quel "Napoli brand" che avvilisce Achille, e con lui molti napoletani.