23 OCT 2025 - We are back! If you have been following us over the last few years, you will know that the last 2 months have been rough. We website was practically not loading. Sorry for the mess. We are back though and everything should run smoothly now. New servers. Updated domains. And new owners. We invite you all to start uploading torrents again!
TORRENT DETAILS
La Storia In Giallo 177 - 18:11:2006 - Stalin
TORRENT SUMMARY
Status:
All the torrents in this section have been verified by our verification system
La storia in giallo 177 - Stalin [Mp3 Ita] [TNTvillage]
La Storia in giallo è un programma in onda su radio3 scritto e condotto da Antonella Ferrera, con la regia di Francesco Pannofino, regia del dibattito di Manuel de Lucia, musiche originali di Alessandro Molinari, assistenza tecnica di Fiore Liborio, cura di Diana Vinci.
Redazione: Carlo Dellonte e Roberto Ritondale Paola Veneto
Da poco ha subito il mutamento nel nome diventando: Cuore di Tenebra
La storia e le storie di personaggi celebri, le vicende tragiche o misteriose che hanno segnato I loro destini e a volte quelli di molti altri. Uomini della politica o del malaffare, uomini di fede o vissuti nel peccato, personalità borderline, mitomani o geni maledetti. Le devianze e I turbamenti di grandi artisti di tutti I tempi che hanno riversato nella loro opera la fatica o la follia del vivere.
La Storia in Giallo li racconta come in un film, attraverso le voci dei migliori doppiatori italiani. Dopo lo sceneggiato che catapulta l'ascoltatore al centro di una storia, segue l'intervista ad un personaggio della cultura che ne spiega e racconta dinamiche, curiosità e risvolti inediti.
La storia in giallo - in onda il 18/11/2006
STALIN
Fu complotto o malattia ad uccidere Stalin? A distanza di cinquant'anni dalla sua morte, l'ipotesi di una cospirazione ai danni del leader sovietico prende sempre più corpo.
Cosa accadde nella settimana fra il 28 febbraio, quando Stalin scomparve dietro la porta della sua camera da letto, e il 6 marzo 1953, giorno in cui le radio di tutto il paese, annunciarono la sua morte?
Cresciuto fra le montagne del Caucaso, in Georgia, si era comportato fin da giovane come un vero rivoluzionario, impegnandosi nella propaganda tra gli operai e vivendo più di una volta l'esperienza del carcere e della deportazione.
Alla morte di Lenin, prese lui le redini del potere, ma col passare degli anni, le sue idee così come le sordide strategie che adottò per guadagnare autorità, si rivelarono assai lontane da quelle del "padre della rivoluzione".
L'apertura degli archivi sovietici, a distanza di otto anni dalla sua scomparsa, ha fatto emergere nuove sconcertanti verità. Le sue colpe, così come gli eventi che precedettero la sua morte, non sono ancora state chiarite.
Antonella Ferrera intervista il giornalista e scrittore Carlo Benedetti.
La voce di Stalin è quella di Alberto Rossatti.
LIBRI CONSIGLIATI:
Stalin di Robert Conquest, Mondadori
Stalin Sconosciuto di Z.A. Medvedev-R.A. Medvedev, Feltrinelli
Stalin di Gianni Rocca, Mondadori