17 OCT 2024 - Welcome Back to TorrentFunk! Get your pirate hat back out. Streaming is dying and torrents are the new trend. Account Registration works again and so do Torrent Uploads. We invite you all to start uploading torrents again!
TORRENT DETAILS
Fascista Nico Naldini 1974 DVDRIP KJNU
TORRENT SUMMARY
Status:
All the torrents in this section have been verified by our verification system
Year: 1974 Country: Italy Director: Nico Naldini Cast: Benito Mussolini, Adolf Hitler, Emilio De Bono, Cesare De Vecchi IMBD: Link
Language : Italian Subtitles : Italian
Le impressioni più importanti su Fascista — il documentario di Nico Naldini, a lungo creduto scomparso e oggi trasposto in una nuovissima versione digitale — restano ancora oggi quelle scritte dal cugino Pier Paolo Pasolini. "Alla fine, e proprio filmicamente, il film è un film sul rapporto tra un Capo e il suo Popolo. […] Rapporto inaudito, assurdo, manifestamente arrangiato, ritagliato e mistificato, ridicolo, bieco: ma in qualche modo, quello lì, proprio quello lì, come compare nella realtà fisica dei materiali del film. Materiali che si accumulano, e infine esplodono in una espressività abnorme e involontaria. È stato un terribile gioco, e il film di Naldini gioca con questo gioco. Per questo è un film bellissimo. Ma anche pericoloso, perché sono i destinatari in buona fede che accettano il gioco. Quelli in cattiva fede fanno il ‘loro’ gioco, cioè, come si sa, non sanno giocare. Il fascismo è un tetro comportamento coatto".
Fascista di Naldini è un documento importantissimo perché sceglie di concentrarsi su quello che forse è il punto di discussione più rilevante quando si parla di fascismo: il consenso. E la forza della narrazione di Naldini risiede nell’utilizzare proprio l’aiutante “magico” del regime per smascherare — o meglio, di-spiegare — gli enigmi dell’approvazione e i processi di visibilità nazionale e internazionale verso cui il fascismo ambì nel suo periodo di massima ascesa. Composto interamente da filmati dell’Istituto LUCE, questo film “di montaggio” fu realizzato nel 1974 con un unico intento: svelare allo spettatore il rapporto tra il dittatore e il suo popolo.
Non si tratta di raccontare didascalicamente il Ventennio o di imbastire — prendendo in prestito le parole di Pasolini — una “retorica antifascista” che miri alla ridicolizzazione, ma di rappresentare il fascismo attraverso i materiali e gli strumenti elaborati dai fascisti stessi. Il vero e il falso parlano all’unisono e non c’è bisogno che Naldini indirizzi il percorso narrativo verso la decostruzione del mito che fu (e che, ahimè, ancora oggi sopravvive): quel che conta è far parlare le strategie, dialogiche ed estetiche, in quel “capolavoro di recitazione involontaria” — ancora Pasolini — che fu il culto di Mussolini.
Di fatto, Fascista di Naldini non fa che alternare la voce di Giorgio Bassani (già “narratore in poesia” de La rabbia di Pasolini) a quella di Guido Notari, l’inconfondibile “voce del padrone” che contraddistinse enfaticamente i cinegiornali. E la voce di Bassani diventa l’unico contrappunto critico offerto da Naldini, unico strumento per riordinare i materiali con un minimo di distacco storico e post-bellico, mentre il cinegiornale celebra l’incredibile parabola attoriale di Mussolini, l’istrione per eccellenza. Aviatore, marinaio, trebbiatore, danzatore, regista: per vent’anni Mussolini è stato Divo, più che Duce, capace di dominare l’immaginazione degli italiani e di rivestire i ruoli (e i costumi) più disparati. E se il fascismo non volle esercitare un invadente controllo sui film di finzione fu anche perché assunse la direzione di tutta l’attività “educativa” e informativa, laddove la cinematografia si rivelò davvero la sua arma più forte.
Il progetto di Naldini, parecchio contestato al tempo della sua uscita, ripercorre rigorosamente la costruzione di quello che ancora oggi resta un vero e proprio monumento per immagini. Perché questo fu il cinegiornale: un monumento cinematografico del quale Mussolini restò il vero regista, coi piedi ben piantati al centro della mise-en-scène, e la folla il protagonista inconsapevole che ne incorniciò la figura e legittimò il suo ruolo di padrone. Fascista di Nico Naldini resta un lavoro inestimabile, da riscoprire e diffondere il più possibile, per offrire una consapevolezza nuova e senza scorciatoie di sorta. Nella speranza indomabile — e un po’ ingenua — di smascherare le manipolazioni di domani. (Alessandro Criscitiello)
File type: Matroska data File type: EBML file, creator matroska
[ Generic infos ]
Duration: 01:49:19 (6559 s) Container: matroska Production date: Sun, 18 Feb 2024 20:18:59 +0200 Total tracks: 3 Track nr. 1: video (V_MPEG4/ISO/AVC) {und} Track nr. 2: audio (A_AC3) {ita} Track nr. 3: subtitle (S_VOBSUB) {ita} Muxing library: libebml v1.4.4 + libmatroska v1.7.1 Writing application: mkvmerge v80.0 ('Roundabout') 64-bit
[ Relevant data ]
Resolution: 516 x 576 Width: multiple of 4 Height: multiple of 32 Average DRF: 21.796577 Standard deviation: 4.080906 Std. dev. weighted mean: 3.983731