23 OCT 2025 - We are back! If you have been following us over the last few years, you will know that the last 2 months have been rough. We website was practically not loading. Sorry for the mess. We are back though and everything should run smoothly now. New servers. Updated domains. And new owners. We invite you all to start uploading torrents again!
TORRENT DETAILS
Udemy - Crea Un Cortometraggio Fantasy Con Blender E Il Chroma Key (Update 01-2025) [Ita - Ita Subs]
TORRENT SUMMARY
Status:
All the torrents in this section have been verified by our verification system
I concetti e le tecniche di base per unire riprese reali a paesaggi virtuali
Thx kabino
Cosa Imparerai
-Effettuare il Motion Tracking per ricreare il movimento della videocamera reale
-Inserire un personaggio reale all'interno di un mondo virtuale
-Effettuare il Chroma Key con After Effects
-Realizzare una sequenza cinematografica
-Effettuare il compositing tra una scena 3D e un video reale in Chroma Key
-Realizzare un ambiente 3D, un robot e la sua animazione
Descrizione
Ti sei mai chiesto come vengono realizzati i film di fantascienza in cui gli attori si muovono in paesaggi virtual ricostruiti in 3D?
In questo corso non abbiamo naturalmente la pretesa di insegnare come si realizza un film di Hollywood, ma molto più semplicemente mostrare i concetti chiave che stanno dietro a tale produzioni.
E i concetti chiave sono, in estrema sintesi: realizzazione delle riprese con la tecnica del chroma key (ossia su un fondo volutamente verde per essere poi reso trasparente in post produzione), ricostruzione del movimento della videocamera reale per trasferirlo a quella virtuale (tecnica detta "motion tracking", ricostruzione dell'ambientazione 3D e infine compositing finale.
In questo corso vedremo tutti i passaggi che portano a questo risultato: le riprese col green screen, il keying dei video in After Effects (ossia la rimozione del fondo verde), la realizzazione passo per passo dell'ambientazione 3D in Blender, il motion tracking, alcuni effetti speciali utili alla scena e infine in compositing finale in After Effects.
Accedendo al corso puoi anche scaricare i video in chroma key utilizzati per poter realizzare tu stesso il tuo cortometraggio.
Alla fine del corso gli studenti avranno appreso le tecniche più importanti per realizzare in autonomia un piccolo cortometraggio mixando riprese di attori reali che si muovono in un mondo virtuale.
Questo corso non ha lo scopo (come molti altri su Blender o After Effects) di spiegare come funzionano questi programmi esaminando ogni singolo comando e funzione: per questo ci sono centinaia di corsi online. Il nostro obiettivo è semmai quello di guidare lo studente passo per passo a realizzare un progetto complessivo finale.
Questo non significa che per seguire il corso è necessario avere già una grande esperienza con questi software: ogni passaggio è infatti spiegato nel dettaglio, così che anche un neofita può riprodurre in autonomia i contenuti delle varie lezioni.
NB: il corso si basa sulla versione 2.78 di Blender, la cui interfaccia è in vari punti differenti rispetto alla versione 2.8 e successive.
Tutti i comandi e le impostazioni sono esattamente gli stessi, ma è possibile che la posizione di qualche menu, pulsante o pannello sia diverso e quindi vada ricercato, quindi tieni in mente questo aspetto.
Una differenza importante è anche il differente modo in cui vengono organizzati i livelli, che da Blender 2.80 sono diventate le Collection. Questo viene comunque spiegato nel corso.
Infine, per il compositing finale è stato utilizzato After Effects.
A chi è rivolto questo corso:
-Appassionati di Blender che vogliono imparare come realizzare un cortometraggio
Requisiti
*Nessuna conoscenza approfondita di Blender, i passaggi sono illustrati in modo completo
*Per il compositing finale e il Chroma Key viene utilizzato After Effects
Il Corso è Composto da:
VISITOR COMMENTS (0 )
FILE LIST
Filename
Size
1 - Introduzione/1 - Introduzione.mkv
200.5 MB
1 - Introduzione/10 - Esercitazione pratica introduttiva - parte 8.mkv
112.4 MB
1 - Introduzione/11 - Esercitazione pratica introduttiva - parte 9.mkv
100.6 MB
1 - Introduzione/2 - Esercitazione pratica introduttiva - parte 1.mkv
35.6 MB
1 - Introduzione/3 - Esercitazione pratica introduttiva - parte 2.mkv
153.5 MB
1 - Introduzione/4 - Esercitazione pratica introduttiva - parte 3.mkv
9.3 MB
1 - Introduzione/5 - Esercitazione pratica introduttiva - parte 4.mkv
240.9 MB
1 - Introduzione/6 - Esercitazione pratica introduttiva - parte 5.mkv
6.8 MB
1 - Introduzione/7 - Esercitazione pratica introduttiva - parte 6.mkv
3.9 MB
1 - Introduzione/8 - Esercitazione pratica introduttiva - parte 7.mkv
18.6 MB
1 - Introduzione/9 - Materiali da scaricare - esercitazione-introduttiva.zip
24.7 MB
10 - Aggiungere e impostare le luci/52 - Tipi di luci e illuminazione tramite IBL (Image Based Lightning).mkv
629.8 MB
10 - Aggiungere e impostare le luci/53 - Tipi di luci e illuminazione tramite IBL (Image Based Lightning), parte 2.mkv
383.2 MB
11 - I sistemi particellari in Blender/54 - Creare un sistema particellare per distribuire i sassi piu piccoli sul terreno.mkv
512.4 MB
11 - I sistemi particellari in Blender/55 - Creiamo un altro sistema particellare per aggiungere le foglie all'edera.mkv
225.8 MB
12 - Il rendering e compositing finale/56 - Nota importante sui livelli e collection per Blender 2.8 in poi.mkv
68.7 MB
12 - Il rendering e compositing finale/57 - Rendering parte 1.mkv
357.1 MB
12 - Il rendering e compositing finale/58 - Rendering parte 2.mkv
389 MB
12 - Il rendering e compositing finale/59 - Il compositing finale.mkv
390.2 MB
13 - Esercitazioni/60 - Come utilizzare i files di esercitazione.mkv
380.3 MB
13 - Esercitazioni/61 - Video per le esercitazioni - ancella_romana_01_full_body_1280x720.zip
16.2 MB
13 - Esercitazioni/61 - Video per le esercitazioni - ancella_romana_06_full_body_1280x720.zip
12.3 MB
13 - Esercitazioni/61 - Video per le esercitazioni - bat_girl_03_1280x720.zip
12.4 MB
13 - Esercitazioni/61 - Video per le esercitazioni - cleopatra_08_1280x720.zip
32.3 MB
13 - Esercitazioni/61 - Video per le esercitazioni - indiana_01_full_body_1280x720.zip
20.1 MB
13 - Esercitazioni/61 - Video per le esercitazioni - pirati_05_1280x720.zip
23 MB
2 - Files del corso/12 - I materiali da scaricare - Alieno.zip
3.8 MB
2 - Files del corso/12 - I materiali da scaricare - assets_for_tutorial-guide.pdf
1.6 MB
2 - Files del corso/12 - I materiali da scaricare - composition_per_videotutorial.blend.zip
143.5 MB
2 - Files del corso/12 - I materiali da scaricare - hdri.zip
83.9 MB
2 - Files del corso/12 - I materiali da scaricare - textures.zip
614.2 MB
2 - Files del corso/12 - I materiali da scaricare - video+michela.zip
666.5 MB
3 - Concetti generali sul chroma key e motion tracking/13 - Il concetto di fotogrammetria.mkv
8.4 MB
3 - Concetti generali sul chroma key e motion tracking/14 - Come effettuare una ripresa per il motion tracking.mkv
173.7 MB
3 - Concetti generali sul chroma key e motion tracking/15 - Il concetto di maschera e perche e essenziale nel compositing video.mkv
33.8 MB
3 - Concetti generali sul chroma key e motion tracking/16 - Cosa significa effettuare il keying di un video.mkv
42.8 MB
4 - Il set green screen e il chroma key/17 - La realizzazione del set col green screen - UY4B7490_trim.mp4
58.4 MB
4 - Il set green screen e il chroma key/17 - La realizzazione del set col green screen - UY4B7491_trim.mp4
54.1 MB
4 - Il set green screen e il chroma key/17 - La realizzazione del set col green screen - UY4B7501_trim.mov
127.9 MB
4 - Il set green screen e il chroma key/17 - La realizzazione del set col green screen.mkv
323.3 MB
4 - Il set green screen e il chroma key/18 - Il chroma key - metodo base.mkv
249.7 MB
4 - Il set green screen e il chroma key/19 - Il chroma key - metodo avanzato.mkv
118.5 MB
5 - Iniziamo a realizzare l'ambientazione 3D/20 - Una panoramica generale su cosa andremo a realizzare come ambientazione 3D.mkv
632.6 MB
5 - Iniziamo a realizzare l'ambientazione 3D/21 - La modellazione del terreno - terreno.blend.zip
4.5 MB
5 - Iniziamo a realizzare l'ambientazione 3D/21 - La modellazione del terreno.mkv
281.9 MB
5 - Iniziamo a realizzare l'ambientazione 3D/22 - Realizziamo le rocce e i massi del paesaggio. Parte 1 - rocce_e_altri_elementi.blend.zip
16.1 MB
5 - Iniziamo a realizzare l'ambientazione 3D/22 - Realizziamo le rocce e i massi del paesaggio. Parte 1.mkv
329.7 MB
5 - Iniziamo a realizzare l'ambientazione 3D/23 - Realizziamo le rocce e i massi del paesaggio. Parte 2.mkv
232.3 MB
5 - Iniziamo a realizzare l'ambientazione 3D/24 - Modellare e realizzare gli altri elementi 3D della scena - casa-alberi.blend.zip
118.3 MB
5 - Iniziamo a realizzare l'ambientazione 3D/24 - Modellare e realizzare gli altri elementi 3D della scena.mkv
489.6 MB
6 - Modellazione del robot/25 - File da scaricare - il robot - robot.blend.zip
895.2 KB
6 - Modellazione del robot/26 - Modellazione del robot - parte 1.mkv
101.8 MB
6 - Modellazione del robot/27 - Modellazione del robot - parte 2.mkv
93.2 MB
6 - Modellazione del robot/28 - Modellazione del robot - parte 3.mkv
166.7 MB
6 - Modellazione del robot/29 - Modellazione del robot - parte 4.mkv
63.7 MB
6 - Modellazione del robot/30 - Modellazione del robot - parte 5.mkv
228.4 MB
6 - Modellazione del robot/31 - Modellazione del robot - parte 6.mkv
102.6 MB
6 - Modellazione del robot/32 - Modellazione del robot - parte 7.mkv
57.1 MB
6 - Modellazione del robot/33 - Modellazione del robot - parte 8.mkv
189.8 MB
6 - Modellazione del robot/34 - Modellazione del robot - parte 9.mkv
286.7 MB
7 - Il motion tracking - ricostruire il movimento virtuale della videocamera reale/35 - Il motion tracking - come effettuare la ripresa con i marcatori.mkv
486.1 MB
7 - Il motion tracking - ricostruire il movimento virtuale della videocamera reale/36 - Il motion tracking in Blender parte 1.mkv
248.3 MB
7 - Il motion tracking - ricostruire il movimento virtuale della videocamera reale/37 - Il motion tracking in Blender parte 2.mkv
329.4 MB
7 - Il motion tracking - ricostruire il movimento virtuale della videocamera reale/38 - Il motion tracking in Blender parte 3.mkv
259.5 MB
7 - Il motion tracking - ricostruire il movimento virtuale della videocamera reale/39 - Il motion tracking in Blender parte 4.mkv
279.8 MB
7 - Il motion tracking - ricostruire il movimento virtuale della videocamera reale/40 - Il motion tracking in Blender parte 5.mkv
638 MB
7 - Il motion tracking - ricostruire il movimento virtuale della videocamera reale/41 - Come effettuare il keying della ripresa di motion tracking.mkv
401.4 MB
8 - Creazione del camera rig/42 - Creazione del movimento di una videocamera aggiuntiva, parte 1.mkv
495.8 MB
8 - Creazione del camera rig/43 - Creazione del movimento di una videocamera aggiuntiva, parte 2.mkv
210.5 MB
8 - Creazione del camera rig/44 - Creazione del movimento di una videocamera aggiuntiva, parte 3.mkv
307.1 MB
9 - Come creare i materiali per gli elementi dell'ambientazione 3D/45 - Nota introduttiva.html
1.1 KB
9 - Come creare i materiali per gli elementi dell'ambientazione 3D/46 - I materiali della scena, parte 1.mkv
470.1 MB
9 - Come creare i materiali per gli elementi dell'ambientazione 3D/47 - I materiali della scena, parte 2.mkv
534.4 MB
9 - Come creare i materiali per gli elementi dell'ambientazione 3D/48 - I materiali della scena, parte 3.mkv
840.4 MB
9 - Come creare i materiali per gli elementi dell'ambientazione 3D/49 - I materiali della scena, parte 4.mkv
654.6 MB
9 - Come creare i materiali per gli elementi dell'ambientazione 3D/50 - I materiali della scena, parte 5.mkv
691.5 MB
9 - Come creare i materiali per gli elementi dell'ambientazione 3D/51 - Nota.html